In questa guida parleremo di Scalable Capital e della sua offerta per gli investitori italiani.
Indice
Che cos’è Scalable Capital?
Scalable Capital è una piattaforma di investimento digitale nata nel 2014 a Monaco di Baviera, in Germania. Con più di 20 miliardi di euro di risparmi affidati, Scalable ha una presenza consolidata in diversi mercati europei, in particolare in Italia dove ha stabilito un team italiano dedicato che si concentra esclusivamente nello sviluppo del mercato italiano per garantire un’assistenza clienti di qualità (incluso il servizio di live chat che ho provato personalmente) e per personalizzare l’offerta per gli investitori italiani, non è un segreto che a Scalable stanno lavorando per portare il regime amministrato ai loro clienti.
Il modello di business di Scalable Capital si basa su una combinazione di commissioni di sottoscrizione, intermediazione e gestione degli investimenti. In particolare, i suoi ricavi provengono da quattro principali fonti:
Abbonamenti ai piani tariffari
Commissioni di intermediazioni e spread
Robo advisory e gestione patrimoniale (non ancora disponibili in Italia)
Interessi sui prestiti (non ancora disponibili in Italia)
L’obiettivo di Scalable Capital è quello di rendere l’investimento accessibile a tutti. Scalable Capital è stata fondata da Erik Podzuweit, Florian Prucker, Adam French e dal Prof. Stefan Mittnik ed ha ricevuto un capitale di 320 milioni di Euro da noti investitori (tra cui BlackRock, Balderton Capital, Tencent, HV Capital, Tengelmann Ventures) in cinque round di finanziamento.
Quanto è affidabile Scalable Capital?
Un primo elemento da valutare nel caso di Scalable per quanto riguarda l’affidabilità è la valutazione dei suoi azionisti, ovvero dalle aziende che hanno investito direttamente in Scalable Capital credendo nel progetto. Azionisti del calibro di BlackRock e Tencent rappresentano a mio avviso una garanzia importante per quanto riguarda l’affidabilità di una piattaforma d’investimento.
Per valutare l’affidabilità di una piattaforma d’investimento, devi anche valutare la sicurezza. La sicurezza è un aspetto fondamentale nella scelta di una piattaforma d’investimento. Prima di aprire un conto titoli con un piattaforma d’investimento, devi valutare i seguenti criteri relativi alla sicurezza:
Regolamentazione e licenze
Protezione dei depositi
Trasparenza nelle commissioni
Sicurezza informatica
Servizio clienti
Prelievi e depositi
Regolamentazione e licenze
Scalable Capital è regolamentata dalla BaFin (Bundesanstalt für Finanzdienstleistungsaufsicht), l'autorità federale di vigilanza finanziaria tedesca. Inoltre, è registrata presso la CONSOB (N. iscrizione all'elenco: 4664), ovvero l’ente che si occupa di supervisionare i mercati finanziari in Italia: https://www.consob.it/web/area-pubblica/imprese-investimento-senza-succursale
Protezione dei depositi
La tua liquidità su Scalable è protetta fino a 100.000€, come previsto dal sistema di garanzia sui depositi tedesco. Inoltre, vige il principio della separazione dei fondi (conti segregati). Questo significa che sia i tuoi soldi che i tuoi titoli sono separati dai fondi aziendali di Scalable Capital ed in caso di insolvenza, hai diritto alla restituzione dei titoli perché questi non fanno parte della massa fallimentare e sono protetti in misura illimitata.
Trasparenza nelle commissioni
La mancanza di trasparenza nelle commissioni e nei costi rappresenta un campanello d’allarme nella valutazione dell’affidabilità di una piattaforma d’investimento.
Scalable Capital offre due piani tariffari per il suo servizio di intermediazione:
1. FREE Broker
Costo per operazione: 0,99€ per transazione.
Interessi sulla liquidità: 2,50% annuo (variabile) sulla liquidità fino a 50.000€.**
Piani di accumulo: Esecuzione gratuita dei piani di accumulo su ETF, azioni, criptovalute e fondi, con importi a partire da 1€.
2. PRIME+
Costo mensile: 4,99€ al mese.
Operazioni senza commissioni: Operazioni illimitate senza costi d'ordine per importi pari o superiori a 250€.
Per importi inferiori, viene applicata una commissione di 0,99€ per operazione.
Interessi sulla liquidità: 2,50% annuo (variabile) sui saldi di cassa fino a 500.000€.**
Piani di accumulo: Esecuzione gratuita dei piani di accumulo su ETF, azioni, criptovalute e fondi, con importi a partire da 1€.
Funzionalità aggiuntive: Accesso completo all'analisi del portafoglio Insights, avvisi di prezzo illimitati e possibilità di creare gruppi di portafoglio illimitati.
Infine, per le transazioni in criptovalute, viene applicato un supplemento spread dello 0,99% nel piano FREE e dello 0,69% nel piano PRIME+.
**Interesse del 2,75 % annuo (variabile) su un massimo di 500.000 € in PRIME+ e 50.000 € in FREE, erogato da banche partner e fondi del mercato monetario riconosciuti. Il tasso di interesse si basa, tra le altre cose, sul rispettivo tasso di mercato. L'allocazione dei saldi di cassa è variabile e tiene conto delle capacità disponibili, delle condizioni e dell'attività della clientela. I saldi presso le banche partner sono protetti fino a 100.000 € per cliente e per banca nell'ambito del sistema di garanzia dei depositi previsto dalla legge. Per i fondi del mercato monetario riconosciuti, invece del sistema legale di garanzia dei depositi, si applicano le norme europee di protezione degli investitori (UCITS), indipendentemente dall'importo.

Sicurezza informatica
Scalable Capital protegge i tuoi dati personali da accessi non autorizzati e sono trasmessi e memorizzati esclusivamente in forma criptata (TLS/SSL). La sicurezza informatica di Scalable Capital è certificata secondo la norma ISO27001 ed è soggetta a revisione e verifica da parte di un organismo indipendente.
A partire dal 2 giugno 2023, Scalable Capital ha introdotto l'autenticazione a due fattori (2FA) per proteggere l'accesso al conto degli utenti. L’autenticazione a due fattori aggiunge un ulteriore livello di sicurezza richiedendo due elementi per l'accesso:
Credenziali standard: indirizzo email e password.
Conferma tramite dispositivo mobile registrato: dopo l'inserimento delle credenziali, è necessario autorizzare l'accesso attraverso un dispositivo mobile precedentemente associato.
Per attivare l’autenticazione a due fattori su Scalable Capital puoi procedere con i seguenti passaggi:
Apri l'app Scalable sul tuo dispositivo mobile.
Vai su "Profilo", seleziona "Dati e sicurezza" e poi "Autenticazione a due fattori".
Clicca su "Attiva".
Riceverai un link di attivazione via email. Aprilo sul dispositivo che desideri utilizzare come secondo fattore o inserisci il codice di attivazione fornito.
Conferma il tuo numero di telefono: richiedi il codice via SMS e inseriscilo nell'app.
Clicca su "Attiva 2FA" e annota il codice di backup fornito.
Servizio Clienti
Un segnale importante di affidabilità da parte di una piattaforma d’investimento risiede nell’affidabilità del Servizio Clienti dell’intermediario, che deve essere facilmente contattabile via chat, email o telefono.
Scalable Capital offre un servizio clienti d’eccellenza in lingua italiana via email e anche attraverso una live chat, dove un team dedicato risponde dal vivo alle tue richieste d’assistenza.

Nel mio caso per esempio, grazie alla live chat in meno di un’ora sono stato in grado di chiudere il mio conto Scalable Capital in Germania ed attivare il conto aperto con Scalable in Italia:
CHIUSURA CONTO SCALABLE IN GERMANIA:

APERTURA CONTO SCALABLE IN ITALIA:

Prelievo e deposito
Puoi trasferire qualsiasi importo tramite bonifico SEPA dal tuo conto corrente personale al tuo conto Scalable. Una volta ricevuto il versamento, il tuo conto corrente verrà verificato.
I conti correnti verificati possono essere selezionati per addebitare depositi ed effettuare prelievi.
Al momento non sono accettati trasferimenti da PayPal, Payback, Wise o conti aziendali.
A quale banca si appoggia Scalable Capital?
Scalable Capital si appoggia a Baader Bank e a Deutsche Bank, entrambe banche tedesche regolamentate dalla BaFin (l'autorità di vigilanza finanziaria tedesca).
Come funziona Scalable Capital?
Vediamo come funziona Scalable Capital:
Il conto titoli di Scalable Capital è gratuito. È possibile investire in oltre 8.000 azioni, oltre 1.900 ETF, oltre 1.900 Fondi, oltre 20 ETP sulle materie prime e 17 criptovalute.
In particolare, sono presenti i seguenti mercati:
Azioni: Austria, Cina, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Spagna, USA 30, USA 500, USA Tech 100, Zona Euro.
Materie Prime: Argento, Olio, Petrolio (Brent), Petrolio (WTI), Platino.
Foreign Exchange: EUR/CHF, EUR/GBP, EUR/JPY, EUR/USD.
Cliccando su un determinato mercato, ad esempio Italia, si potrà accedere ad un panoramica del mercato e a tutti gli ETF che investono in quel determinato mercato:


È possibile inoltre ricercare gli strumenti per ulteriori caratteristiche come le Attività (TER 0% annuo, Crypto, Tech, Automazione & Robotica), Regioni (Italia, World, Mercati Emergenti, America del Nord, Europa), Strategie (Crypto, Materie Prime, Value, ETF Multi-asset, Foreign Exchange, Dividendi, ESG, Obbligazioni, Investimenti Alternativi, Momentum, Growth), Industrie (FinTech & Banche, Industriali, Tech, Beni di prima necessità, Sanità e tecnologia, Consumi discrezionali, Energia, Servizi) e Megatrend (Invecchiamento demografico, Automazione & Robotica, Il futuro della mobilità, Alimentazione del futuro, Energie rinnovabili, Parità di genere).
Insights
Grazie all’interessante sezione Insights in collaborazione con BlackRock è possibile non solo calcolare il Rendimento Totale ed il Valore del Portafoglio ma anche effettuare delle analisi approfondite sulla Composizione del portafoglio, per comprendere se il tuo Portafoglio è correttamente diversificato sulla base del settore, dell’Area Geografica e anche in relazione alle Classi di attività selezionate.
Inoltre, è possibile simulare come si comporta il tuo portafoglio sulla base di diversi scenari di ribasso di mercato, in modo tale da poter prendere decisioni più informate sulla base del proprio profilo di tolleranza alla volatilità.
Ti ricordo inoltre che Scalable Capital non fornisce consulenza finanziaria in materia di investimenti e/o sollecitazione al pubblico risparmio.

Per gli utenti PRIME+ è anche disponibile un’ampia sezione di approfondimento sulla Tipologia delle Azioni acquistate (dimensione e stile), un rating della parte obbligazionaria e gli eventuali Dividendi ed Interessi distribuiti.
PAC: Come funziona il Piano di Accumulo Capitale con Scalable Capital
I Piani di Accumulo proposti da Scalable Capital in azioni, ETF e crypto sono una soluzione innovativa ed unica per chi desidera investire in modo sistematico senza doversi preoccupare di gestire manualmente ogni operazione. La possibilità di iniziare con un importo minimo di soli 1€ per ogni titolo rende il piano accessibile a chiunque, anche a chi ha un budget limitato.
Una delle caratteristiche più apprezzate è la flessibilità nelle opzioni di investimento. Puoi scegliere la frequenza (mensile, bimestrale, trimestrale, semestrale o annuale) e anche la data di esecuzione, con nove possibilità diverse ogni mese. Inoltre, c'è la possibilità di impostare un incremento automatico dell'importo investito, in modo da tenere il passo con l'inflazione.
Puoi effettuare i versamenti per il tuo PAC dal saldo di cassa disponibile o tramite l’addebito diretto.
Un altro punto forte è la possibilità di modificare o annullare il piano in qualsiasi momento, offrendo un buon livello di controllo sull'investimento.
Scalable Capital regime amministrato
Grazie a una collaborazione con KPMG, mette a disposizione un prospetto con le informazioni principali per facilitare la dichiarazione dei redditi, in attesa di introdurre il regime amministrato per l’Italia.
Su quale borsa opera Scalable Capital?

Scalable Capital offre la negoziazione attraverso principalmente tre borse:
Gettex (Borsa di Monaco):
Acquisto di ETF PRIME a partire da 250€ (iShares, Amundi, Xtrackers): GRATIS
PROFILO FREE BROKER: 0,99€ per transazione.
PROFILO PRIME+: senza costi a partire da 250€ di ordine, sotto 0,99€ per transazione.
Xetra (Borsa di Francoforte):
3,99€ per eseguito (min 0.10% max 15€)
European Investor Exchange:
Acquisto di ETF PRIME a partire da 250€ (iShares, Amundi, Xtrackers): GRATIS
PROFILO FREE BROKER: 0,99€ per transazione.
PROFILO PRIME+: senza costi a partire da 250€ di ordine, sotto 0,99€ per transazione.
Conclusione
Scalable Capital rappresenta una delle piattaforme di investimento digitali più innovative e sicure in Italia specializzata negli investimenti, con un'offerta personalizzata mirata a semplificare l'investimento per i clienti italiani, grazie ad un’offerta accessibile (Piani di Accumulo in ETF ed azioni a partire da 1€), una piattaforma d’investimento che ti guida nell’analizzare la composizione del tuo portafoglio ed un team italiano dedicato all’assistenza clienti, anche tramite live chat.
Grazie alla regolamentazione da parte di autorità di vigilanza come la BaFin e la CONSOB, alla protezione dei depositi e della liquidità fino a 100.000€, alla trasparenza delle commissioni e alla sicurezza informatica avanzata, Scalable garantisce un elevato livello di sicurezza agli investitori.
Con la possibilità di operare con il regime amministrato entro il 2025, Scalable Capital si presenta come una valida e completa opzione per chiunque desideri investire in modo semplice e sicuro.
FAQ
Quanto è sicuro Scalable Capital?
Scalable Capital è regolamentata dalla BaFin (Bundesanstalt für Finanzdienstleistungsaufsicht), l'autorità federale di vigilanza finanziaria tedesca ed è registrata presso la CONSOB (N. iscrizione all'elenco: 4664).
Quanto costa aprire un conto su Scalable Capital?
L’apertura del conto è completamente gratuita e non ha costi di gestione. Scalable Capital offre due piani tariffari per il suo servizio di intermediazione:
1. FREE Broker : Costo per operazione: 0,99€ per transazione.
2. PRIME+ : Costo mensile: 4,99€ al mese.
Operazioni senza commissioni: Operazioni illimitate senza costi d'ordine per importi pari o superiori a 250€.
Su cosa investire su Scalable Capital?
È possibile investire in oltre 7.800 azioni, oltre 2.700 ETF, oltre 1.900 Fondi, oltre 20 ETP sulle materie prime e 17 criptovalute.
Quale regime fiscale applica Scalable Capital ai clienti italiani?
Scalable Capital offrirà la possibilità di investire con il regime amministrato entro il 2025.
Scalable Capital dichiarazione dei redditi
Grazie a una collaborazione con KPMG, mette a disposizione un prospetto con le informazioni principali per facilitare la dichiarazione dei redditi in Italia.
Scalable Capital sostituto d’imposta
Scalable non agisce come sostituto d’imposta, ma offrirà la possibilità di investire con il regime amministrato entro il 2025.
Scalable Capital è sicuro in caso di fallimento?
I fondi depositati presso Scalable Capital sono custoditi presso Baader Bank e Deutsche Bank in Germania ed in caso di fallimento di Scalable, la tua liquidità è protetta fino a 100.000€. Per i titoli acquistati, hai diritto alla restituzione totale dei titoli e sono protetti in misura illimitata.
Come prelevare i soldi da Scalable Capital
Puoi trasferire qualsiasi importo tramite bonifico SEPA dal tuo conto corrente personale al tuo conto Scalable in maniera gratuita. Una volta ricevuto il versamento, il tuo conto corrente verrà verificato.
I conti correnti verificati possono essere selezionati per addebitare depositi ed effettuare prelievi.
Le commissioni indicate dai broker non comprendono i costi complessivi e sono da considerarsi al netto degli spread di mercato, dei costi dei prodotti e di eventuali costi di terzi.Non garantiamo la completezza, la correttezza e l'accuratezza delle informazioni presenti su questa pagina. Si prega di fare riferimento alle offerte presenti nella pagina di ciascun broker.
*I link con l'asterisco rappresentano link di affiliazione dove possiamo ricevere una remunerazione dai fornitori di questi link se decidi di aprire un conto titoli. In questa maniera siamo in grado di fornirti un servizio informativo di educazione finanziaria indipendente. Ti chiediamo di aiutarci e di aprire un conto titoli attraverso i nostri link di affiliazione.
Avviso importante: Investire comporta dei rischi.
Comments